Esattamente come accaduto con l’ACP, anche i nostri ganci sono frutto di ricerche e studi. È per questo che abbiamo progettato ganci differenti per uomo e donna. Un investimento che non si esaurisce solo in un aspetto più gradevole dello scarpone, ma il loro design è stato ideato per adattarsi perfettamente alla conformazione delle dita di uomini e donne, in modo da risultare più semplici da chiudere e aprire.
È sempre difficile migliore qualcosa che è già praticamente perfetto. Per fare ciò, il nostro team R&D si è concentrato nel tentativo di migliorare le performance nel nuovo Sportmachine. L’obiettivo, per quanto ambizioso, è stato raggiunto riprogettando interamente il gambetto, aggiungendo un importante elemento di connessione tra lo scafo e il gambetto, come già abbiamo fatto nelle linee Promachine e Speedmachine. Questo accorgimento tecnico migliora le performance e consente una sensibilità mai raggiunta prima sulla linea Sportmachine.
Lo studio costante sull’anatomia delle gambe e dei piedi dei nostri sciatori, ci ha condotto a importanti risultati, portandoci ad apportare non solo a creare dedicati a ognuno dei due generi, ma persino a differenziare l’approccio alle tecnologie. Ecco perché con l’ACP abbiamo creato due differenti design per uomo e donna, in modo da adattarsi al meglio all’utente finale. Nei prodotti destinati al mercato femminile, oltre a una geometria che ricalca l’anatomia femminile, l’ACP è avvitato al gambetto con una sola vite (invece di due come accade nell’uomo) in modo da assicurare un flex più adatto alle esigenze delle nostre sciatrici.
Le scarpette sono l’anima nascosta di ogni scarpone: ecco perché siamo alla costante ricerca di innovazioni e investimenti in questo preciso segmento. Nella nuova linea Sportmachine, abbiamo aggiornato le scarpette utilizzando alcune delle migliori tecnologie già presenti nelle altre nostre linee. La sugherina nera e anatomica offre la possibilità di essere agevolmente termoformata utilizzando l’apposito fornetto Nordica in modo da avere una scarpetta perfetta per le proprie esigenze. Il colore nero della sugherina, già in uso sulla linea Speedmachine, conferisce un look affascinante e aggressivo. Lo strato Isotherm, insieme alla membrana Primaloft, assicura invece un perfetto isolamento per mantenere i vostri piedi caldi e asciutti per tutta la giornata.
La scarpetta 3D Custom Cork è dotata di una componente sugherina naturale, che riveste l'area del tallone, essenziale per il trasferimento degli impulsi e le rotazioni del piede. Questo materiale, oltre ad essere estremamente recettivo, ha elevate proprietà isolanti che mantengono il piede caldo e asciutto. Inoltre, è facile da personalizzare per una calzata ancora più comoda e precisa.
Dual Easy Entry è un accorgimento quasi impercettibile, ma estremamente efficace e funzionale. Lo scarpone dispone di un inserto in plastica più morbida in prossimità del collo del piede, al fine di agevolare l'ingresso e l'uscita durante la calzata.
La tecnologia Infrared di Nordica è nata con l'intento di personalizzare lo scarpone in maniera semplice e veloce. Una volta identificati i punti di maggior pressione per tutti gli sciatori, abbiamo progettato una lampada a raggi infrarossi, in grado di allargare le zone sensibili e dare sollievo. Lo scarpone risulterà più comodo, e di conseguenza miglioreranno le prestazioni. Per la termoformazione la linea Dobermann necessita di 9 minuti, mentre a tutti gli altri modelli ne basteranno 6. Potete trovare la Nordica Infrared Machine presso i nostri negozianti selezionati.
La 3Force Technology è la costruzione dello scafo sviluppata da Nordica per coniugare perfomance e comodità. Il segreto risiede nella combinazione fra diverse densità plastiche. Una componente più rigida, in grado di assicurare controllo e precisione, riveste l'area laterale inferiore e il tallone, il vero pilota degli sci. Una scocca più morbida fascia il resto del piede, in maniera tale da garantire comodità e ridurre il peso dello scafo. Infine, in prossimità del collo del piede, viene aggiunto un inserto plastisco morbidissimo per facilitare l'ingresso e l'uscita dallo scarpone.
Primaloft è uno dei materiali utilizzati per la costruzione della scarpetta. Si tratta di una microfibra sintetica molto leggera, dalle elevate proprietà termoisolanti, in grado di mantenere il piede caldo e comodo.