L’anima di questa collezione traspare da tutti i suoi modelli, a partire da quelli che trovano la loro miglior espressione sulle piste battute: Belle SL, Belle DC 72, Belle DC 78 e Belle 72 CA.
Dopo anni di ricerche approfondite e accurate analisi, Nordica ha deciso di sviluppare una collezione unica nel suo genere, esclusivamente dedicata al mondo femminile per trasformare l’esperienza sciistica in indimenticabili giornate sulla neve. L’ascolto attento dei feedback provenienti dalle sciatrici di tutto il mondo ci ha permesso di comprendere un bisogno da soddisfare, la necessità di studiare un prodotto pensato e appositamente realizzato per tutte le amanti della montagna. Per questi motivi Nordica, nel suo Ski Excellence Center di Mittersill, ha dato vita a nuove geometrie, costruzioni e tecnologie in grado di incontrare i bisogni del pubblico femminile, adattandosi perfettamente alle loro caratteristiche tecniche e fisiche.
Con la Tecnologia Double Core, Nordica ha alzato il livello come mai fatto prima:
il singolo strato di legno tradizionale è stato diviso in due, consentendoci una rivalutazione innovativa della struttura interna dello sci. Questo processo ci ha permesso di muovere liberamente le componenti fondamentali e inserire il cuore in gomma pulse core. Il risultato finale è uno sci maneggevole, fluido, divertente e performante.
La seconda principale innovazione introdotta da Nordica nella nuova linea Belle risiede proprio nella forma dello sci. La parte centrale dello sci, in corrispondenza della piastra, è stata abbassata di circa 2mm e le due parti della piastra sono state avvicinate, permettendo alle sciatrici di assumere una posizione più naturale, centrata, non protratta in avanti come si verifica solitamente. La maggiore naturalezza dell'assetto assicura alle sciatrici un miglior traferimento di potenza e allo stesso tempo minor sforzo e permette di esprimere il meglio di sé in pista.
Un altro aspetto tecnico importante che Nordica ha curato per migliorare le prestazioni del nuovo sci Belle, è l'avvicinamento delle due sezioni della piastra, in modo da ridurre la superficie sulla quale la stessa insiste sullo sci. Il motivo è abbastanza intuitivo, seguendo la morfologia del piede femminile. I piedi delle sciatrici sono generalmente più corti, e per questo motivo, la tradizionale lunghezza della piastra può essere ridotta. In questo modo, la base su cui la piastra poggia ha una superficie inferiore, aiutando ulteriormente la naturale deformazione dello sci.